HomeQuinto AnnoLetteratura italianaGabriele D'AnnunzioRiassunto – L’innocente di Gabriele D’Annunzio

Riassunto – L’innocente di Gabriele D'Annunzio

Il prezzo originale era: 5,99 €.Il prezzo attuale è: 2,99 €.

-50%
-
+

Descrizione

Riassunto di Letteratura Italiana

Questo riassunto fornisce una sintesi de L’innocente (1892), uno dei romanzi più controversi di Gabriele D’Annunzio. Il protagonista, Tullio Hermil, è un aristocratico narcisista e cinico, che conduce una vita dissoluta e piena di tradimenti, nonostante sia sposato con la devota Giuliana. Quando scopre che la moglie, in un momento di debolezza, lo ha tradito e ha concepito un figlio da un altro uomo, Tullio vive un dramma interiore. La nascita del bambino lo porta a provare un’insana gelosia e a compiere un atto terribile: lasciare morire il neonato, convinto che la sua presenza distrugga il proprio onore.

Il romanzo esplora temi come il senso di colpa, la fragilità morale, l’egocentrismo e il conflitto tra passione e coscienza. L’innocente mette in luce la crisi dei valori borghesi e la decadenza morale della società, temi centrali del Decadentismo dannunziano.

Questo riassunto è uno strumento utile per lo studio del romanzo, fornendo una guida chiara alla comprensione dei complessi conflitti psicologici e morali. Lo studio del manuale scolastico è fondamentale per approfondire il contesto storico e letterario in cui si inserisce l’opera.

Recensioni

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Riassunto – L’innocente di Gabriele D’Annunzio”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Materiale di qualità

Riassunti di Ottimo Livello!

Pagamenti sicuri

Pagamento sicuro al 100%

Buoni sconto

Approfitta di promozioni esclusive

Supporto di qualità

Contattaci!